Novità in bolletta dal prossimo anno: questo cambio comporterà scelte importanti per gli utenti.
A partire dal 10 gennaio 2024 per il gas, e dal primo aprile per l’energia elettrica, terminerà il mercato tutelato per le bollette, dopo la decisione del Governo di non prorogare questo regime. Attualmente, infatti, gli utenti in Italia si dividono tra coloro che sono già nel mercato libero e quelli rimasti nel mercato tutelato (quasi 10 milioni di utenze domestiche), dove le condizioni economiche sono stabilite dall’Authority dell’energia ARERA in base all’andamento dei prezzi all’ingrosso di luce e gas. Per passare al mercato libero, si può scegliere un’offerta da uno dei vari fornitori in base alle abitudini di consumo di ciascun utente.
Cosa fare per l’energia elettrica
Per l’energia elettrica, il Governo ha chiarito che verrà introdotto un Servizio a Tutele Graduali, garantendo la continuità della fornitura e assegnando un fornitore tramite un’asta divisa in 26 zone italiane. Questo servizio avrà un termine massimo di tre anni, durante il quale i clienti potranno passare al mercato libero in qualsiasi momento. Nel caso del gas, i fornitori del mercato libero potranno fornire contratti in regime di maggior tutela, eliminando la necessità di un’asta.
Il caso del gas
Quindi i clienti potranno decidere di accettare la proposta del loro attuale fornitore (mantenendo così lo stesso servizio), oppure scegliere un’altra offerta proposta dallo stesso fornitore, o ancora cambiare completamente fornitore. Coloro che preferiscono non prendere alcuna decisione vedranno applicata automaticamente un’offerta a prezzo variabile con condizioni contrattuali simili a quelle del mercato tutelato, offerta denominata “Placet”.

Photo: iStock / Inside Creative House
In entrambi i casi, restano tutelati da tariffe ARERA solo i clienti considerati vulnerabili, definiti da specifiche categorie (come le persone con un’età superiore ai 75 anni), che continueranno a usufruire del mercato tutelato con le stesse condizioni economiche. I clienti “non vulnerabili” che non aderiranno al mercato libero saranno assegnati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali per l’energia elettrica e all’offerta “Placet” per il gas.
Photo cover: Blue Monkey Creative Ltd / Purple Broccoli