In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita dell’ovetto Kinder Sorpresa, una fra le più note aziende di prodotti dolciari in Italia decide di indire un concorso volto a far vivere ai suoi affezionati clienti un’avventura, “da film”.
Il premio in palio per festeggiare l’anniversario è una visita guidata all’interno del Laboratorio delle Sorprese Kinder ad Alba, in provincia di Cuneo. Stiamo parlando del concorso per il cinquantesimo anno dal lancio di uno dei prodotti più famosi dell’azienda, l’ovetto. Per essere tra i fortunati ad aggiudicarsi questa esperienza è necessario trovare, all’interno di uno degli ovetti Kinder Sorpresa serie Natoons aderenti al concorso, uno dei cinquanta Kinderini dorati realizzati, in edizione limitata, proprio per l’occasione. Kinder penserà a tutto: viaggio verso Alba, pernotto per due giorni, pranzi e cene saranno offerti a chi vincerà e alla sua famiglia, che potranno scoprire i segreti e le curiosità di un luogo normalmente non accessibile al pubblico.
Visualizza questo post su Instagram
La nascita dell’ovetto Kinder
Erano gli anni ’60 quando Michele Ferrero eredita la già avviata azienda di famiglia e la porta al successo con la nascita di prodotti dolciari che faranno la storia. Nel 1974, cinquant’anni fa, nascono gli ovetti Kinder Sorpresa dalla volontà di Ferrero di vivere e donare l’emozione della Pasqua tutto l’anno.
Da allora la macchina della creatività e dell’innovazione non si è fermata, diffondendosi in 80 Paesi nel mondo con circa 300 nuove sorprese ogni anno, serie di giocattoli entrati nella memoria comune di più generazioni e qualità dei prodotti utilizzati sempre ai massimi livelli. In cinquant’anni Ferrero ha sempre saputo tenersi al passo con i tempi; ultima fra le novità quella di Applaydu, piattaforma digitale con contenuti ludo-educativi nata nel 2020, un modo di giocare nuovo che abbraccia le necessità delle ultime generazioni.
L’esperienza del concorso nel 2025
Il concorso indetto per l’anniversario pare invece rivolgersi tanto alla nuova generazione quanto alle vecchie, strizzando l’occhio ai due film di “Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato” (quello del 1971, diretto da Mel Stuart e quello del 2005 da Tim Burton) entrambi tratti dal fortunato libro di Roald Dahl (1964). Lanciando l’idea della caccia alle sorprese d’oro, un po’ come quella ai biglietti d’oro di Willy Wonka, Kinder cattura l’attenzione di adulti e bambini (clienti maggiormente attivi), tutti spinti dal desiderio di vedere realizzato tanto il sogno di scoprire la magia che si cela dietro i famosi ovetti, tanto quello di concretizzare finalmente un “capriccio” rimasto inconscio fin dall’infanzia, quando da bambini si guardava affascinati il divertente film.

Photo: Unsplash / Tasha Kostyuk
Questa iniziativa consente all’azienda di festeggiare allargando la fetta di pubblico interessata al premio, un’idea per attirare una parte di clientela che per target ed età si era allontanata dai prodotti Kinder. Non mancano, inoltre, da parte di adulti e adolescenti, video unboxing e reaction virali sulle piattaforme social, mezzi che spingono ulteriormente l’iniziativa facendo pubblicità e creando crescente hype nell’attesa di scoprire il prossimo vincitore. Dimostrazione che, giocare sui ricordi d’infanzia cari a più generazioni si rivela un’idea di marketing interessante e da prendere come ispirazione.
Photo cover: Unsplash / Kristīne Zale