Home » L’arte del retail design: come l’architettura influenza il percorso del cliente

L’arte del retail design: come l’architettura influenza il percorso del cliente

di Annarita Cacciamani
cover-depellegrini
L’architetto Nicola De Pellegrini ci spiega l’importanza dell’interior design nel retail per creare esperienze d’acquisto memorabili.

 

In una società dove le possibilità di acquisto offline e online sono sempre più variegate, il design di un punto vendita può diventare un fattore cruciale per costruire un customer journey efficace. «Un progetto di interior design efficace nel retail combina estetica e praticità, creando spazi che guidano il cliente in un’esperienza coinvolgente e intuitiva», dichiara l’architetto Nicola De Pellegrini. Da un layout razionale a scelte cromatiche e materiali strategici, l’esperto racconta come l’ambiente retail influenzi le vendite, la fidelizzazione e, soprattutto, l’esperienza emozionale dei clienti.

interna-de pellegrini

Come si è avvicinato al settore della progettazione per il mondo del retail?

Il mio percorso nel retail design nasce da una combinazione di esperienze che mi hanno portato a specializzarmi in questo ambito. Dopo il 2011, anno in cui ho fondato Anidride Design, mi sono concentrato su progetti legati al retail, al branding e all’art direction, approfondendo anche il design ambientale.

Quali sono i concetti dell’interior design che si possono applicare al retail per aiutare a costruire una customer journey efficace?

Un progetto di interior design efficace nel retail combina estetica e praticità, creando spazi che guidano il cliente in un’esperienza coinvolgente e intuitiva. Nei miei progetti prediligo elementi come l’uso di texture e colori caldi che favoriscono un’atmosfera accogliente, insieme ad un layout razionale, arricchito da punti focali strategici, fanno in modo che si guidino i clienti tra i reparti, mantenendone alta l’attenzione. Questi accorgimenti non solo rendono l’esperienza d’acquisto più fluida, ma ne aumentano anche il coinvolgimento emotivo.

In che modo un ambiente piacevole può aiutare le vendite e fidelizzare i clienti?

Un ambiente ben progettato fa molto più che accogliere i clienti: crea un clima positivo che li invita a esplorare e a rimanere più a lungo nel punto vendita. Questo, a sua volta, stimola acquisti non pianificati, noti come “acquisti istintivi”, e favorisce la fidelizzazione. L’esperienza d’acquisto diventa memorabile grazie a dettagli visivi accattivanti e una disposizione degli spazi pensata per rendere tutto semplice e piacevole.

Che differenze ci sono nel progettare una boutique e un punto vendita di una grande catena?

Progettare superfici food per la grande distribuzione e boutique monomarca implica approcci molto diversi, perché rispondono a esigenze e obiettivi distinti. Nella grande distribuzione, il focus è sulla funzionalità e sull’efficienza: gli spazi devono essere organizzati per favorire flussi ottimizzati, con percorsi intuitivi e una disposizione che massimizzi la visibilità dei prodotti. I materiali scelti sono resistenti e facili da mantenere, mentre l’illuminazione è uniforme e funzionale, pensata per garantire chiarezza e accessibilità a un pubblico ampio. Le boutique monomarca, invece, sono progettate per offrire un’esperienza immersiva e personalizzata. Qui ogni dettaglio, dai materiali all’illuminazione, è studiato per raccontare la storia del brand e valorizzarne l’identità. Gli spazi, spesso più contenuti, sono curati nei minimi particolari, con un’attenzione particolare all’estetica e all’atmosfera. L’illuminazione diventa scenografica e mirata, pensata per enfatizzare dettagli e creare emozioni.

interna2-de pellegrini

Quali sono gli elementi che creano un customer journey vincente?

Un customer journey di successo si basa su una combinazione di diversi fattori. Sicuramente avere un layout ben studiato che guidi il cliente attraverso un percorso fluido e accompagnandolo tra i vari reparti mantenendolo coinvolto condiziona profondamente il rapporto con il consumatore. Anche l’attenzione ai materiali e ai toni scelti aiuta a influenzare positivamente l’atmosfera che si crea. In definitiva, si tratta di progettare spazi capaci di emozionare senza mai perdere di vista la funzionalità.

Ti potrebbe piacere